Castelli Emilia Romagna
CHIUSURA DELLE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI SANTE PEDRELLI
Di Castello Malatestiano di Longiano

Un incontro all'insegna della poesia dialettale, dedicato a un personaggio fondamentale per la storia di Longiano
Sabato 26 aprile 2025, nella Sala dell’Arengo della Fondazione Tito Balestra Onlus, si terrà la chiusura delle celebrazioni del Centenario della nascita di Sante Pedrelli, poeta, sindacalista e sindaco del Comune di Longiano.
L’evento a ingresso libero inizierà alle ore 16:30 con i saluti di Mauro Graziano, Sindaco del Comune di Longiano, Flaminio Balestra, Direttore della Fondazione Tito Balestra Onlus e Davide Pedrelli, nipote del poeta longianese.
Seguiranno, alle 16:45, gli interventi del saggista e poeta Gianfranco Miro Gori, del poeta Marco Marchi e dello scrittore Guido Pedrelli.
Sante Pedrelli rappresenta una figura fondamentale per la storia di Longiano. Antifascista, ha partecipato alla riorganizzazione del Partito Socialista dopo la guerra. Trasferitosi a Roma alla fine degli anni ’40, accoglie la proposta di svolgere l’incarico di sindaco nel suo paese natale, che accetta dal 1951 al 1958. Con lui Longiano rinasce con forza dopo il periodo bellico e si amplia. Terminato il secondo mandato si trasferisce alla CGIL di Forlì-Cesena, per poi essere chiamato a Roma, all’ufficio stampa del sindacato unitario, e di nuovo alla CGIL. Sante è stato anche un poeta dialettale, amico di Tito Balestra così come di Tonino Guerra, Walter Galli, Cino Pedrelli e Renato Turci. Si ricordano le sue raccolte: “L’udour de vent”,” E ghefal”, “E noud me fazulet”, “A gli ombri le ombre”, e infine “Extra time”.
Le celebrazioni del suo Centenario sono cominciate il 28 aprile 2024 con l’affissione di una formella dedicata al poeta e con un evento dedicato alla sua vita e amicizia con il poeta Tito Balestra.
Per informazioni telefonare allo 0547 665420 o scrivere a info@fondazionetitobalestra.org.